I percorsi proposti coprono diversi settori economici strategici tra cui:
⚙️ Meccatronica
👗 Tessile, Abbigliamento e Moda (TAM)
🏨 Turismo
🌿 Agricoltura e Agroindustria
🌍 Competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile
💼 Competenze imprenditive secondo il modello olivettiano
I percorsi vengono realizzati grazie anche alla collaborazione tra le Reti di scuole e le Associazioni di categoria. In particolare sono coinvolte: Rete iM2A - Federmeccanica - Confindustria (meccatronica), Rete TAM - Confindustria Moda (tessile-abbigliamento-moda), RE.NA.I.A. (Rete Nazionale Istituti Alberghieri) - FIPE Confcommercio - Federalberghi, Re.N.Is.A. Rete Nazionale Istituti Agrari – Unioncamere-Dintec.
Gli studenti coinvolti nei progetti di PCTO (Progetti per le competenze trasversali e per l'orientamento) possono acquisire un attestato di certificazione valorizzabile nel proprio curriculum vitae.
La certificazione delle competenze in contesti non formali avviene attraverso la piattaforma realizzata da Unioncamere certificacompetenze.unioncamere.it
📹 Video Presentazione Progetti 2025-2026
ECONOMIA CIRCOLARE: CONOSCI, COMUNICA E CAMBIA!

La Camera di Commercio di Verona ha aderito all' HACKHATHON "ECONOMIA CIRCOLARE: CONOSCI, COMUNICA E CAMBIA!". Il progetto "Giovani Protagonisti – Buone pratiche territoriali” è sostenuto da Fondazione Cariverona a cui hanno partecipato in sinergia le Camere di Commercio di Verona, Vicenza, Treviso-Belluno e Cremona-Mantova-Pavia.
Al progetto ha aderito l'Istituto Ettore Bolisani di Villafranca di Verona con 48 gli studenti. I partecipanti divisi in 12 gruppi si sono sfidati per produrre video racconti e idee di cambiamento sulla sostenibilità all’interno dell’edizione 2024/25 dell’Hackathon “Economia Circolare: Conosci, Comunica e Cambia! Buone pratiche territoriali.”
Tre le aree d’attività alla base dell’hackathon:
“CONOSCI”, finalizzata a condividere, anche attraverso la partecipazione attiva dei giovani, i caratteri rilevanti dell’Economia Circolare per una crescente consapevolezza delle nuove generazioni;
“COMUNICA”, finalizzata ad acquisire competenze trasversali sulla comunicazione da agire, attraverso la produzione di video, per la promozione e diffusione dei temi propri dell’Economia Circolare;
“CAMBIA”, finalizzata a raccogliere e diffondere le idee dei giovani promotori del cambiamento.
Il 29 maggio 2025 si è svolto l’evento di chiusura durante il quale sono stati proclamati i tre team vincitori e assegnato i rispettivi premi:
Primo classificato il GRUPPO 3DV_4 per l’idea “Evergreen” e il video “Evergreen“;
Secondo classificato il GRUPPO 3DV_2 per l’idea “Wear the change” e il video “Wear the change: il vero costo della moda. Il lato oscuro”;
Terzo classificato il GRUPPO 3CV_3 per l’idea “Refashion” e il video “Refashion”.
Sono inoltre state assegnate le seguenti menzioni:
GRUPPO 3DV_3 per l’idea “Ogni pagina conta” e il video “Ogni pagina conta“;
GRUPPO 3DV_5 per l’idea “Distributori ecologici” e il video “Consigli per aiutare il nostro pianeta“;
GRUPPO 3DV_1 per l’idea “La Carta” e il video “La Carta“.
Tutto il materiale è visibile nel portale Lto Mantova: Economia Circolare: "Conosci, Comunica, Cambia!"- Sezione dedicata all'esperienza Veronese