Come iscrivere nel Registro Imprese un'impresa individuale inattiva e un'impresa individuale attiva
In questi video mostriamo passo dopo passo come presentare la pratica telematica per l'iscrizione al Registro delle Imprese di una impresa individuale inattiva e attiva. Per predisporre la pratica, è indispensabile:
Per vedere il video dell'impresa individuale inattiva clicca qui
Per vedere il video dell'impresa individuale attiva clicca qui
Dal 16 giugno 2025 è operativo il servizio di informazioni pratiche telematiche del Registro Imprese.
E' possibile prenotare un appuntamento telefonico, in presenza o online (in questo caso occorre fare richiesta nelle note del modello di prenotazione ) al seguente link clicca qui
DOMICILIO DIGITALE
Obbligo iscrizione domicilio digitale per gli amministratori delle società
L’articolo 13 del Decreto Legge 159/2025, in vigore dal 31/10/2025, ha esteso l’obbligo di comunicazione del domicilio digitale / indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) anche all’amministratore unico o all’amministratore delegato o, in mancanza, al Presidente del Consiglio di amministrazione.
Pertanto, dal 31 ottobre 2025 l'obbligo di comunicare il domicilio digitale al registro delle imprese, che ad inizio anno era stato esteso a tutti gli amministratori di imprese costituite in forma societaria, ricade ora - oltre che su società e imprese individuali - solo sugli amministratori di imprese che assumono le cariche di amministratore unico, amministratore delegato o, in caso di mancanza dell’amministratore delegato, Presidente del Consiglio di amministrazione.
Tali figure di amministratori sono espressamente previste nelle società di capitali, nelle società cooperative e nelle società consortili.
Il domicilio digitale dei predetti amministratori NON può coincidere con il domicilio digitale dell’impresa.
Persone soggette all’obbligo
La norma si applica a tutti coloro che nelle società di capitali, nelle società consortili e nelle cooperative assumono la carica di amministratore unico, amministratore delegato/consigliere delegato.
Se manca la figura dell’amministratore delegato, l’obbligo di comunicare il proprio domicilio digitale ricade sul presidente del consiglio di amministrazione.
In particolare, si applica a:
1. coloro che vengono nominati o confermati alle suddette cariche, sia al momento della costituzione della società che successivamente;
2. coloro che già ricoprono tali cariche al 31/10/2025.
Termine
• Per coloro che vengono nominati o confermati alle cariche di amministratore unico, amministratore delegato o, in mancanza di quest’ultimo, Presidente del Consiglio di amministrazione, la comunicazione del domicilio digitale dovrà avvenire contestualmente alla richiesta di iscrizione della nomina, sia come prima nomina che come conferma. In assenza dell’informazione, l’ufficio sospenderà la domanda in attesa che sia integrata con il domicilio digitale.
• Coloro che, al 31/10/2025, ricoprono le cariche di amministratore unico, amministratore delegato o, in mancanza di quest’ultimo, di Presidente del Consiglio di amministrazione dovranno comunicare il proprio domicilio digitale entro il 31/12/2025.
Il mancato adempimento comporta l'applicazione delle sanzioni di cui all'articolo 16, comma 6-bis del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2.
Attenzione: I soggetti obbligati che hanno indicato nel Registro delle imprese come proprio domicilio digitale quello della società sono tenuti ad aggiornarlo, comunicando un indirizzo PEC personale e univoco entro il 31 dicembre 2025.
Diritti di segreteria e imposta di bollo
Nel caso di presentazione della sola comunicazione del domicilio digitale di uno dei predetti amministratori obbligati (senza alcuna modifica o aggiunta di dati riferiti al domicilio fisico e alla rappresentanza) si applica l’esenzione del diritto di segreteria e dell’imposta di bollo.
La comunicazione del domicilio digitale dei soggetti obbligati, compiuta all’interno delle domande di iscrizioni di atti costitutivi o di nomine/conferme degli amministratori (o di altre domande o denunce) sconta l’ordinario diritto di segreteria e l’imposta di bollo.
La comunicazione del domicilio digitale di soggetti non obbligati è facoltativa e assoggettata agli ordinari diritti di segreteria e imposta di bollo.
Modalità di presentazione pratica
Unioncamere- Comunicazione del Domicilio Digitale
Si comunica che, a partire dal 01 luglio 2020, l’ufficio Registro Imprese accoglierà unicamente le richieste di evasione urgente relative all'iscrizione di atti avente efficacia di pubblicità costitutiva.
ATTIVAZIONE PORTALE PER SUPPORTO SPECIALISTICO REGISTRO IMPRESE
Dal 18 dicembre 2018 è operativo il nuovo Portale di consultazione e informazione sul Registro imprese denominato Supporto Specialistico Registro Imprese.
Tutti gli utenti del Registro Imprese possono accedere, gratuitamente e in autonomia, alle informazioni necessarie per la predisposizione delle pratiche telematiche e possono anche interagire direttamente con il Registro Imprese, inviando quesiti scritti attraverso un web form guidato.
Le informazioni saranno facilmente consultabili tramite il motore di ricerca “Come posso aiutarti?” ed il menù Categorie.

La Guida interattiva agli adempimenti societari (Supporto Specialistico c.d. WIDGET) già disponibile da diversi anni sul sito camerale, presenta approfondimenti che indirizzano l’utente alla compilazione delle pratiche tramite i principali applicativi forniti dal sistema camerale; nuove schede dedicate agli adempimenti per le imprese individuali, per le attività regolamentate, per le procedure concorsuali e per il deposito bilanci.