Cosa sono gli "allergeni”?
 Sono  ingredienti che possono rappresentare un pericolo per la salute dei consumatori allergici o intolleranti. Le sostanze considerate “allergeni”… 
 
   
    
    E’ obbligatorio indicare il numero di lotto?
 Il “lotto” è un” insieme di unità di vendita di una derrata alimentare, prodotte, fabbricate o confezionate in circostanze sostanzialmente identiche… 
 
   
    
    Quali indicazioni deve riportare l’etichetta in merito al luogo di produzione o di confezionamento di un prodotto?
 In base alla normativa comunitaria, è obbligatorio riportare in etichetta nome o ragione sociale e indirizzo dell’operatore del settore alimentare (… 
 
   
    
    Qual è la differenza tra la dicitura “da consumarsi entro il  ” e “da consumarsi preferibilmente entro il "? 
 La prima indica, per prodotti rapidamente deperibili, la data di scadenza, ossia il giorno (seguito dal mese e dall’anno) entro il quale il prodotto… 
 
   
    
    Etichettatura dei prodotti alimentari. Aggiornamenti legislativi e casi pratici in Camera di Commercio 
  
 Verona, 4 giugno 2019. Quali sono le informazioni obbligatorie? e quali di queste devono comparire nel medesimo campo visivo? con quali dimensioni?… 
  
   
    
    E' attivo lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Alimentare
  
 Per aiutare le aziende a interpretare correttamente la normativa sulla sicurezza e l’etichettatura alimentare e ad affacciarsi su nuovi mercati, la… 
  
   
    
    In vigore dal 9 maggio le nuove sanzioni sull’etichettatura degli alimenti
 Entrerà in vigore il 9 maggio prossimo il Decreto Legislativo 15 Dicembre 2017, n. 231, che ha introdotto la nuova disciplina sanzionatoria per la… 
 
   
    
    27 ottobre - L’etichettatura alimentare nelle piccole produzioni artigianali
  
 Entrerà in vigore il 13 dicembre 2016 l’obbligo di indicare in etichetta i valori nutrizionali su tutti i prodotti alimentari che non siano…