Verona, 15 dicembre 2023. L’export veronese nei primi nove mesi dell’anno raggiunge 11,5 miliardi di euro, ma rallenta la sua corsa ad una crescita del 2,4%, per quanto la performance sia migliore di quella veneta (0,7%) e italiana (1%).
	“Un rallentamento, dopo un periodo di crescita sopra la media, potrebbe essere fisiologico – commenta il presidente della Camera di Commercio, Giuseppe Riello – ma gli arretramenti di numerosi settori sono preoccupanti. Le calzature, il marmo e la termomeccanica registrano una brusca frenata e il legno-arredo e gli altri numerosi prodotti che le imprese veronesi esportano sono fermi. La crescita è trainata dai macchinari e dagli agro-alimentari, mentre il tessile/abbigliamento, terza voce del commercio estero è stabile. Continua la lieve diminuzione del vino: non è un bel segnale tenuto conto che si tratta di un prodotto bandiera del territorio”.
| L'export di Verona nei primi nove mesi del 2023  |  |  | 
| Prodotti | gennaio-settembre 2022 | gennaio-settembre 2023 | Var. % | Peso %
 sul totale
 | 
| Macchinari | 1.941.088.694 | 2.146.582.348 | 10,6  | 18,7  | 
| Alimentari | 1.590.687.821 | 1.788.872.287 | 12,5  | 15,6  | 
| Tessile/Abbigliamento | 1.247.389.261 | 1.253.359.850 | 0,5  | 10,9  | 
| Vino | 891.457.718 | 866.745.199 | -2,8  | 7,6  | 
| Ortofrutta | 415.459.621 | 471.496.010 | 13,5  | 4,1  | 
| Calzature | 419.482.797 | 339.475.483 | -19,1  | 3,0  | 
| Marmo | 353.714.407 | 311.219.581 | -12,0  | 2,7  | 
| Termomeccanica | 106.064.268 | 92.873.369 | -12,4  | 0,8  | 
| Mobili | 74.008.908 | 73.609.138 | -0,5  | 0,6  | 
| Altri prodotti | 4.158.848.746 | 4.128.070.168 | -0,7  | 36,0  | 
| Totale export | 11.198.202.241 | 11.472.303.433 | 2,4  | 100,0  | 
| Elaborazione Servizio Studi e Ricerca Camera di Commercio di Verona su dati Istat (valori in euro) |  | 
Venendo ai dati elaborati dal Servizio Studi e Ricerca della Camera di Commercio, i macchinari crescono del 10,6% a 2,1 miliardi di euro e pesano per il 18,7% sul totale complessivo dell export. Sono seguiti dagli alimentari (1,8 miliardi) in crescita del 12,5% rispetto al medesimo periodo del 2022 e con un peso sul totale del 15,6%. Il fashion system con 1,3 miliardi di euro (+0,5%) con un peso del 10,9%. Il vino arretra del 2,8% a 866,8 milioni mentre l’ortofrutta cresce del 13,5% a 471,5 milioni di euro. Seguono poi i comparti in difficoltà: calzaturiero a 339,5 milioni (-19,1%), marmo a 311,2 milioni (-12%), termomeccanica a 92,9 milioni (-12,4%). Come già detto, il legno arredo è stabile a 73,6 milioni. Stabile è anche la quota relativa agli altri prodotti, 4,1 miliardi di euro.
| TOP TEN DEI MERCATI DI DESTINAZIONE |  |  |  | 
| Rank | PAESE | export
 gen-set 2022
 | export
 gen-set 2023
 | var. % | % su totale export | 
| 1 | Germania  | 2.067.800.553  | 2.161.488.141  | 4,5  | 18,8 | 
| 2 | Francia  | 1.100.506.466  | 1.095.529.960  | -0,5  | 9,5 | 
| 3 | Spagna  | 610.272.228  | 658.539.931  | 7,9  | 5,7 | 
| 4 | Stati Uniti  | 635.045.212  | 586.840.825  | -7,6  | 5,1 | 
| 5 | Regno Unito  | 490.317.941  | 496.662.670  | 1,3  | 4,3 | 
| 6 | Belgio  | 375.645.862  | 481.874.729  | 28,3  | 4,2 | 
| 7 | Svizzera  | 547.698.625  | 467.745.087  | -14,6  | 4,1 | 
| 8 | Polonia  | 449.639.256  | 463.103.754  | 3,0  | 4,0 | 
| 9 | Austria  | 455.558.796  | 461.859.302  | 1,4  | 4,0 | 
| 10 | Paesi Bassi  | 319.544.665  | 306.245.753  | -4,2  | 2,7 | 
| Elaborazione Servizio Studi e Ricerca Camera di Commercio di Verona su dati Istat | 
“Analizzando i principali sbocchi dei nostri prodotti e servizi – continua Riello – si constata come l’Europa e in particolare la Germania abbiano un ruolo fondamentale nella crescita delle vendite estere. Si rileva quindi come le nostre imprese non siano ancora pronte ad affrontare i mercati più lontani: da un lato potrebbe essere una questione di cultura, dall’altro vanno valutati anche i vertiginosi aumenti dei costi della logistica. Certo la Germania non può rimanere la nostra “gallina dalle uova d’oro” in eterno, tanto più che l’economia tedesca non è più forte come negli anni scorsi”.
	Scendendo nel dettaglio dei primi dieci paesi di esportazione, la Germania pesa per il 18,8% sul totale delle esportazioni, seguita da Francia con il 9,5% e Spagna con il 5,7%. Una percentuale simile a quella degli Stati Uniti che mantengono il 4° posto in classifica ma arretrano del 7,6%. Seguono poi il Regno Unito, il Belgio (in forte crescita a +28,3%) e la Svizzera in calo del 14,6%. Completano la top ten Polonia, Austria e Paesi Bassi.