Al via l'iscrizione alla Sezione Speciale del Registro Imprese per le Imprese Culturali e Creative
Dal 30 settembre è operativa la Sezione Speciale del Registro delle Imprese dedicata alle Imprese Culturali e Creative (ICC), un passo fondamentale per il riconoscimento e la valorizzazione di questo strategico settore produttivo italiano.
L'istituzione e la gestione di questa sezione, che dà piena attuazione alla disciplina introdotta dalla Legge 206/2023, sono regolate da appositi Decreti Ministeriali. L'iscrizione nella Sezione Speciale conferisce alle imprese la qualifica ufficiale di "Impresa Culturale e Creativa" a livello nazionale.
La procedura di iscrizione, da inoltrare telematicamente alla Camera di Commercio territorialmente competente, è un'opportunità per tutte quelle realtà che operano nell'ideazione, creazione, produzione, diffusione, promozione, conservazione, ricerca, valorizzazione o gestione di beni, attività o prodotti culturali.
I Requisiti per l'Iscrizione e il Riconoscimento ICC
Per poter richiedere l'iscrizione nella Sezione Speciale del Registro delle Imprese e ottenere la qualifica di Impresa Culturale e Creativa, le imprese o i soggetti interessati devono possedere specifici requisiti, che si possono sintetizzare come segue:
1. Requisiti Soggettivi
- Sede e Imposizione Fiscale: Svolgere attività stabile e continuativa con sede in Italia o in uno degli Stati membri dell'Unione Europea (o Spazio Economico Europeo) e risultare soggetti passivi di imposta in Italia.
- Forma Giuridica: La qualifica è accessibile a una vasta gamma di soggetti, tra cui:
- Imprese iscritte nel Registro delle Imprese, indipendentemente dalla forma giuridica.
- Soggetti del Terzo Settore (associazioni, fondazioni, ecc.) iscritti nel Repertorio Economico Amministrativo (REA).
- le startup innovative di cui all'articolo 25 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 iscritte nel registro imprese e che hanno già dichiarato nei medesimo registro lo svolgimento dell'attività economica
2. Requisito Funzionale (Attività Prevalente)
- Attività Esclusiva o Prevalente: L'impresa deve svolgere, in via esclusiva o prevalente, una o più delle seguenti attività:
- Ideazione, creazione, produzione, sviluppo, diffusione, promozione, conservazione, ricerca, valorizzazione o gestione di beni, attività o prodotti culturali.
- Settori Ammessi (Codici ATECO): Il requisito funzionale viene verificato attraverso il codice ATECO prevalente dell'ente, che deve rientrare tra quelli specificamente indicati nell'allegato al Decreto Ministeriale (che include settori come arti visive, spettacolo dal vivo, editoria, moda, design, videogiochi, software e altri).
Il mantenimento di tali requisiti è soggetto a verifiche periodiche da parte del Conservatore del Registro delle Imprese che, nel caso in cui vengano meno i requisiti richiesti per il mantenimento dell'iscrizione, ne dispone la cancellazione dalla sezione speciale.
Per info: registroimprese@vr.camcom.it