La vita media delle imprese veronesi è di 14,6 anni. L’agricoltura è il settore con le imprese più longeve

Quattordici anni e 219 giorni: è questa la durata media delle imprese veronesi. Il dato, riferito alle imprese cessate nel 2024, è in crescita rispetto ai 14,2 anni dell’anno precedente e in linea con un trend positivo che, sebbene leggermente sotto la media regionale (14,7), supera il dato nazionale (13,8).
I dati, contenuti in un report realizzato dal Servizio Studi e Ricerca della Camera di Commercio di Verona, evidenziano la presenza di tipologie di impresa e settori che riescono a essere più stabili e duraturi di altri.
In particolare, Verona si distingue per la longevità delle società di persone, che arrivano a 21,3 anni di vita media. Le società di capitale registrano una durata media inferiore (13,9 anni), così come le imprese individuali (13,5 anni).
Le imprese dell’agricoltura rimangono in attività mediamente più a lungo (20,2 anni). Risulta più longevo rispetto alla media anche il settore industriale (19,2 anni), segno di una forte solidità e capacità di adattamento alle evoluzioni tecnologiche. Poco inferiore al dato medio è quello del commercio (14,0 anni), mentre le attività dei servizi e quelle di alloggio e ristorazione, caratterizzate da veloci cambiamenti e da elevata concorrenza, durano rispettivamente 13,4 e 11,8 anni.
Un altro elemento chiave per comprendere lo stato di salute del tessuto imprenditoriale riguarda il tasso di sopravvivenza delle imprese. A fine 2024, l’84,9% delle imprese veronesi nate nel 2023 risultava ancora attivo, dato che cala al 63,0% per le aziende fondate cinque anni prima (2019) e arriva al 41,8% per quelle nate nel 2014. Verona si posiziona sopra la media nazionale in quasi tutti gli intervalli di tempo analizzati: a livello nazionale, il tasso di sopravvivenza a un anno è dell'80,5%.

Report vita media delle imprese veronesi edizione 2025

Leggi anche